Cartellonistica industriale: una soluzione innovativa e duratura

La cartellonistica industriale è un elemento fondamentale per la sicurezza e la comunicazione nei luoghi di lavoro. Si tratta di un insieme di segnali, simboli, pittogrammi e testi che hanno lo scopo di informare, avvertire, indicare o prescrivere comportamenti o azioni da seguire in determinate situazioni.

In questo articolo vedremo quali sono le principali tipologie di cartellonistica industriale, l’importanza di un’adeguata cartellonistica e i requisiti necessari affinché svolga la propria funzione.

Tipologie di cartellonistica industriale

La cartellonistica industriale si può suddividere in diverse categorie a seconda della funzione che svolge. Le più comuni sono:

Cartellonistica di sicurezza: è quella che indica i pericoli presenti nell’ambiente di lavoro, come ad esempio macchinari, sostanze chimiche, corrente elettrica, ecc. Si riconosce dal colore rosso e dal simbolo di un triangolo con un punto esclamativo al centro. Alcuni esempi sono: “Attenzione macchina in movimento”, “Pericolo esplosione”, “Vietato fumare”.

Cartellonistica informativa: è quella che fornisce informazioni utili o necessarie per il corretto svolgimento delle attività lavorative, come ad esempio le istruzioni per l’uso di un apparecchio, le norme di comportamento da rispettare, i dati tecnici di un prodotto, ecc. Si riconosce dal colore blu e dal simbolo di un cerchio con una lettera o un numero al centro. Alcuni esempi sono: “Uscita di emergenza”, “Indossare guanti protettivi”, “Capacità massima 100 kg”.

Cartellonistica direzionale: è quella che indica la direzione da seguire per raggiungere un determinato luogo o servizio, come ad esempio il reparto produzione, il magazzino, il bagno, ecc. Si riconosce dal colore verde e dal simbolo di una freccia. Alcuni esempi sono: “Reparto verniciatura”, “Magazzino materie prime”, “Spogliatoi”.

Importanza della cartellonistica industriale

La cartellonistica industriale è importante per molte ragioni. Innanzitutto, aiuta a prevenire incidenti sul lavoro, fornendo informazioni chiare sui rischi associati alle attività industriali. I cartelli possono indicare, ad esempio, la presenza di sostanze pericolose, la necessità di indossare attrezzature di protezione individuale o i pericoli legati a macchinari elettrici o meccanici.

Inoltre, la cartellonistica industriale è importante per la conformità alle normative. Le leggi e i regolamenti nazionali e internazionali richiedono che le informazioni di sicurezza siano visibili e facilmente comprensibili. Ciò significa che le aziende devono utilizzare cartelli e segnali standardizzati per comunicare i rischi e le misure di sicurezza.

Infine, la cartellonistica industriale svolge un ruolo fondamentale per l’organizzazione del lavoro. I cartelli possono fornire informazioni sulle aree di lavoro, sulle attività in corso e sulle procedure da seguire. Ciò aiuta a migliorare l’efficienza del lavoro e la produttività complessiva dell’azienda.

Requisiti della cartellonistica industriale

La cartellonistica industriale deve rispettare alcuni requisiti per essere efficace e conforme alle norme. Tra questi, essere:

visibile e leggibile da una distanza adeguata al contesto,

– posizionata in modo da non creare intralcio o confusione,

resistente agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche,

mantenuta in buono stato e sostituita in caso di danneggiamento o obsolescenza,

coerente con la segnaletica stradale e con le norme internazionali.

La nostra idea di cartellonistica industriale

Spesso diventa arduo sposare i requisiti citati sopra, soprattutto in alcuni ambiti industriali.

Per questo Progtech ha introdotto una soluzione innovativa, come alternativa alla cartellonistica industriale tradizionale, che sfrutta l’uso di led luminosi a basso consumo proiettati sul pavimento.

Le aziende che optano per questa tipologia di segnaletica possono beneficiare di diversi vantaggi, tra cui:

  • Resistenza alle temperature estreme,
  • Utilizzo nelle zone ad alto traffico veicolare senza la necessità di frequenti interventi di manutenzione,
  • Visibilità in qualsiasi condizione ambientale
  • Facile riconfigurazione per adattarsi ai cambiamenti negli ambienti industriali.

Nella nostra sezione dedicata, puoi esplorare l’intera gamma di prodotti disponibili e ottenere un preventivo personalizzato tramite il nostro configuratore.

Pubblicato in Blog

La sicurezza dei muletti: come prevenire gli incidenti sul lavoro

I muletti sono mezzi di trasporto molto utilizzati in ambito industriale e logistico, ma anche potenzialmente pericolosi se non usati correttamente. Ogni anno si registrano numerosi incidenti sul lavoro causati da muletti, che possono provocare danni alle persone, alle merci e alle strutture. Per questo motivo, è fondamentale adottare delle misure di prevenzione e di protezione per garantire la sicurezza dei muletti e degli operatori.

Quali sono i rischi principali legati ai muletti?

I rischi principali legati ai muletti sono:

  • Il ribaltamento del mezzo, dovuto a una guida imprudente, a una cattiva distribuzione del carico o a una superficie irregolare o scivolosa,
  • L’investimento di persone o di ostacoli, causato da una scarsa visibilità, da una distrazione del conducente o da una mancata segnalazione della presenza del muletto,
  • La caduta del carico, provocata da una movimentazione errata, da una fissazione insufficiente o da una sovrapposizione eccessiva delle merci,
  • L’infortunio del conducente, determinato da una postura scorretta, da una mancanza di dispositivi di sicurezza o da una esposizione a rumori, vibrazioni o sostanze nocive.

Come prevenire gli incidenti con i muletti?

Per prevenire gli incidenti con i muletti è necessario seguire alcune regole di buona pratica, tra cui:

  • Scegliere il tipo di muletto più adatto alle caratteristiche del lavoro da svolgere e alle condizioni ambientali,
  • Effettuare una manutenzione periodica del mezzo e controllare il suo stato prima di ogni utilizzo,
  • Rispettare le norme di circolazione interne all’azienda e seguire le indicazioni dei cartelli e dei semafori,
  • Indossare sempre i dispositivi di protezione individuale (DPI), come casco, guanti, scarpe antinfortunistiche e cintura di sicurezza,
  • Regolare il sedile e lo sterzo in base alla propria statura e mantenere una postura ergonomica durante la guida,
  • Non superare il peso massimo consentito dal muletto e bilanciare il carico in modo uniforme sulle forche,
  • Sollevare e abbassare il carico lentamente e con cautela, evitando movimenti bruschi o improvvisi,
  • Non trasportare persone sul muletto o sul carico e non lasciare il mezzo incustodito con il motore acceso o le forche sollevate,
  • Prestare attenzione agli altri veicoli e ai pedoni presenti nell’area di lavoro e segnalare la propria presenza con il clacson o con le luci,
  • Fermarsi immediatamente in caso di anomalie o di emergenze e segnalare l’incidente alle autorità competenti.

Quali sono i vantaggi di una maggiore sicurezza dei muletti?

Una maggiore sicurezza dei muletti comporta dei vantaggi sia per i lavoratori che per le aziende, tra cui:

  • Una riduzione degli infortuni sul lavoro e delle conseguenti assenze, malattie o invalidità.
  • Una diminuzione dei costi derivanti da danni alle merci, alle strutture o ai mezzi.
  • Un aumento della produttività, dell’efficienza e della qualità del lavoro svolto.
  • Un miglioramento del clima organizzativo, della motivazione e della soddisfazione dei dipendenti.
  • Una valorizzazione dell’immagine aziendale e della responsabilità sociale.

Una novità per la sicurezza dei muletti

Quelli citati poc’anzi, sono gli espedienti e soluzioni adottate finora per migliorare la sicurezza dei muletti, tuttavia noi di Progtech abbiamo una risposta davvero innovativa.

Delle lampade installate sui muletti, che funzionano per la segnalazione di pericolo per gli operatori a piedi.

Esistono diverse applicazioni di queste lampade, per garantire la massima sicurezza per chi opera nelle vicinanze dei muletti, come ad esempio le lampade che emettono un fascio di luce per avvisare i lavoratori dell’arrivo del veicolo o per segnalarne le aree di manovra, oppure una grande novità…

Un meccanismo di segnalazione di pericolo intelligente fatto in modo che, più vanno in alto le forche del muletto, più si estende l’area segnalata come pericolosa.

Guarda come funziona questo innovativo sistema di sicurezza per muletti nel video qui sotto.

Questa è una delle tante innovazioni di Progtech nel campo dell’illuminazione di sicurezza. Scopri tutta la gamma di prodotti qui e realizza un preventivo attraverso il nostro configuratore, oppure contattandoci.

Pubblicato in Blog

La miglior segnaletica a terra per la sicurezza dei lavoratori

La segnaletica a terra è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e prevenire gli incidenti. Essa aiuta a indicare le zone di pericolo, le uscite di emergenza, le aree di carico e scarico e altre informazioni importanti per la sicurezza. In questo articolo, esploreremo l’importanza della segnaletica a terra per la sicurezza sul lavoro e alcune delle diverse opzioni disponibili per i datori di lavoro.

Importanza della segnaletica per la sicurezza sul lavoro

La segnaletica a terra è fondamentale per la sicurezza sul lavoro in quanto aiuta a prevenire gli incidenti e a garantire che le persone sappiano come comportarsi in caso di emergenza. Ad esempio, le linee gialle sui pavimenti indicano le aree di circolazione pedonale, mentre quelle rosse indicano le zone di pericolo. La segnaletica a terra può anche aiutare a indirizzare gli operatori verso le uscite di emergenza e le attrezzature di soccorso.

Inoltre, una segnaletica orizzontale ben progettata e posizionata può migliorare la produttività sul lavoro. Ad esempio, le linee per la circolazione pedonale possono essere utilizzate per delimitare i percorsi più brevi per raggiungere gli impianti o le attrezzature, riducendo così i tempi di spostamento e aumentando l’efficienza.

Opzioni di segnaletica a terra

Ci sono diverse opzioni disponibili per la segnaletica a terra, tra cui adesivi, vernici, nastri adesivi e segnaletica in PVC. Ognuna di queste opzioni ha i propri vantaggi e svantaggi.

  • Ad esempio, gli adesivi sono facili da installare e rimuovere, ma possono diventare scivolosi se bagnati e possono essere danneggiati dall’usura quotidiana.
  • La vernice è resistente e duratura, ma richiede una preparazione del pavimento e un tempo di asciugatura più lungo rispetto agli adesivi.
  • I nastri adesivi sono un’opzione economica e facile da installare, ma possono essere facilmente rimossi o danneggiati.
  • La segnaletica in PVC è resistente e duratura, ma può essere costosa e richiedere una maggiore manutenzione.

Manutenzione della segnaletica orizzontale

La manutenzione regolare della segnaletica a terra è essenziale per garantire che essa sia sempre leggibile e visibile, e quindi in grado di svolgere la sua funzione di indicare le zone di pericolo e le uscite di emergenza. La manutenzione deve essere effettuata regolarmente, soprattutto in ambienti dove è soggetta a usura frequente, come ad esempio in aree di circolazione pedonale e veicoli.

La manutenzione deve iniziare con un’ispezione regolare per individuare eventuali danni o usura. Se necessario, deve inoltre essere pulita per rimuovere lo sporco o il grasso, che possono rendere la segnaletica poco visibile. In caso di danni, deve essere riparata o sostituita immediatamente per garantire la massima sicurezza per i lavoratori.

La nostra soluzione di segnaletica a terra

In alternativa alla tradizionale segnaletica a terra, con i classici problemi di manutenzione sopra descritti, Progtech propone una nuova tipologia di segnaletica orizzontale basata sull’utilizzo di led luminosi a basso consumo, proiettati sul pavimento.

Le aziende che scelgono di utilizzare questa segnaletica possono trarre numerosi benefici, tra cui:

  • la resistenza alle temperature estreme,
  • la possibilità di essere utilizzati in aree ad alto traffico veicolare senza necessità di ripetuti interventi di manutenzione,
  • la visibilità in qualsiasi condizione ambientale
  • la possibilità di essere facilmente riconfigurati per adattarsi ai cambiamenti degli ambienti industriali.

Nella nostra sezione apposita puoi scoprire tutta la gamma di prodotti disponibili e puoi realizzare un preventivo attraverso il nostro configuratore.

Pubblicato in Blog

Segnaletica orizzontale parcheggio: una nuova soluzione

La segnaletica orizzontale per parcheggio è quella costituita dai segnali tracciati sull’asfalto, come le strisce bianche o gialle che delimitano le corsie, le aree di sosta, le strisce pedonali, le isole di traffico e altre informazioni utili per la circolazione. La segnaletica orizzontale ha una funzione complementare a quella verticale, che è formata dai cartelli e dai pannelli posti ai lati della strada.

C’è da evidenziare che la segnaletica orizzontale per il parcheggio ha una grande importanza per la sicurezza e l’ordine del traffico urbano ed extraurbano. Essa consente infatti di:

  • creare un’area di parcheggio facilmente raggiungibile e visibile, con posti auto ad accesso libero o riservati a determinate categorie di utenti (come i disabili, i residenti, i car-sharing ecc.);
  • regolare la durata e il pagamento della sosta, indicando eventuali limitazioni temporali o tariffarie;
  • evitare il parcheggio selvaggio o abusivo, che può creare intralcio alla circolazione o al passaggio dei pedoni;
  • favorire il rispetto delle norme del codice della strada e delle disposizioni comunali in materia di sosta;
  • prevenire incidenti o sanzioni dovuti a una mancata osservanza dei segnali.

Caratteristiche della segnaletica orizzontale per parcheggio

La segnaletica orizzontale per il parcheggio si compone principalmente di:

  • strisce bianche continue o discontinue che delimitano i posti auto lungo la carreggiata o su apposite aree;
  • strisce gialle continue o discontinue che indicano divieto o limitazione di sosta;
  • scritte sul manto stradale che specificano le modalità o le condizioni di sosta (come “disco orario”, “solo residenti”, “car-sharing” ecc.);
  • simboli grafici che identificano i parcheggi riservati a persone disabili, taxi, bus ecc..

Deve essere sempre ben visibile e mantenuta in buono stato. Per questo è importante che sia realizzata con materiali resistenti e rifrangenti, che ne garantiscano la durata nel tempo e la leggibilità anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, la segnaletica orizzontale deve essere adeguata alle caratteristiche della strada e alle esigenze dei fruitori.

Si tratta quindi uno strumento fondamentale per organizzare lo spazio urbano e garantire una mobilità sicura ed efficiente. Ogni automobilista ha il dovere di rispettarla e di informarsi sulle norme vigenti nel luogo dove intende sostare.

Segnaletica parcheggio privato coperto: la proposta di Progtech

Come detto più sopra, è importante che la segnaletica orizzontale di un parcheggio sia sempre mantenuta e ben visibile, per garantire la massima sicurezza negli spostamenti all’interno dell’area.

Proprio per ovviare a problematiche di questo genere, Progtech propone e consiglia l’utilizzo dei propri proiettori luminosi per la segnaletica di sicurezza all’interno di parcheggi coperti, come nel caso proposto nel video qui sotto.

Le nostre lampade a led sono ideali per segnalare in maniera evidente e ben visibile tracciati, simboli e strisce pedonali, evitando il rischio che si usurino a causa del passaggio dei veicoli e che si vedano poco, soprattutto nei luoghi più bui.

Un’altra innovazione made in Progtech!

Vuoi saperne di più al riguardo? Contattaci o realizza un preventivo attraverso il nostro configuratore

Pubblicato in Blog

Sicurezza carrelli elevatori a forche: come prevenire incidenti

Quando si parla di sicurezza dei carrelli elevatori a forche si toccano in realtà diversi aspetti, ma per ognuno di essi l’obbiettivo è unico: quello di prevenire gli incidenti, sia per gli operatori che per i pedoni che lavorano nelle vicinanze.

Per capire l’importanza dell’argomento basti pensare a questi dati:

  • Secondo l’International Powered Access Federation (IPAF), gli incidenti con carrelli elevatori a forche rappresentano il 15% di tutti gli incidenti mortali sul lavoro con macchine movimento terra.
  • I carrelli elevatori a forche sono una delle cause più comuni di incidenti sul lavoro, con oltre 100 incidenti mortali negli Stati Uniti ogni anno.

Le cause principali degli incidenti con carrelli elevatori a forche sono 3:

  • Il ribaltamento del carrello elevatore
  • Gli incidenti causati dalla mancata manutenzione dello stesso
  • L’investimento dei pedoni

Una volta conosciute le cause diventa più facile prevenire tali incidenti.

Come prevenire il ribaltamento del carrello elevatore

Questa tipologia di incidente avviene solitamente per diverse ragioni, come ad esempio un carico troppo pesante che supera la portata del mezzo, un carico sbilanciato, la movimentazione del carrello elevatore con le forche alzate, l’eccesso di velocità e le frenate improvvise.

Per prevenire questa tipologia di incidenti è importante conoscere il proprio mezzo e il peso della merce che si movimenta, oltre a questo è fondamentale essere opportunamente formati sull’utilizzo di tale veicolo.

Come eseguire una corretta manutenzione

Per garantire maggiore sicurezza nell’utilizzo dei carrelli elevatori a forche è necessario effettuare un’adeguata manutenzione degli stessi. Un carrello con batterie scariche, forche spuntate o pneumatici usurati equivale a una bomba ad orologeria. Per questo all’inizio di ogni turno di lavoro l’operatore o il personale apposito dovrebbero eseguire dei controlli di sicurezza, per evitare spiacevoli inconvenienti.

È importante quindi verificare ad esempio la pressione degli pneumatici, la carica della batteria e lo stato delle pastiglie dei freni… Inoltre se l’operatore che lo guida tutti i giorni dovesse notare qualcosa che non va, dovrebbe comunicarlo tempestivamente.

Come prevenire incidenti con pedoni

Alcune statistiche rilevano che tra gli infortuni con carrelli elevatori a forche, 2 su 3 coinvolgono il personale a piedi. I pedoni e gli operatori dei carrelli devono prestare la massima attenzione ma anche l’azienda deve fare la sua parte, ad esempio attraverso la creazione di percorsi separati all’interno dell’azienda e l’imposizione di un limite di velocità.

È fondamentale quindi:

  • non correre rischi e quindi non fare mai un giro come passeggero su un carrello elevatore e non lasciarsi mai sollevare su un pallet o sulle forche.
  • Avvicinarsi con cautela e indossare abbigliamento ad alta visibilità
  • Utilizzare i percorsi appositamente creati per il passaggio dei pedoni e dei carrelli elevatori.

Maggiore sicurezza per i carrelli elevatori a forche con Progtech

Per offrire la massima l’incolumità ai pedoni Progtech ha ideato delle soluzioni davvero innovative, capaci di garantire la massima sicurezza in azienda.

Dei proiettori luminosi a led utilizzabili nei più svariati ambiti industriali, come ad esempio la Safety Bar 20, una lampada progettata appositamente per la sicurezza dei carrelli elevatori che, applicata sul mezzo, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare i lavoratori dell’arrivo del veicolo e segnalarne le aree di manovra.

Ma questa non è l’unica soluzione!

Progtech fornisce anche proiettori atti a delimitare in maniera evidente i percorsi all’interno dell’azienda e soluzioni che si possono attivare e disattivare al passaggio dei mezzi, come i carrelli elevatori.

Ne è un esempio quello nel video in cui, al passaggio del mezzo, si attiva il proiettore di segnale “stop”.

Le soluzioni di segnaletica luminosa per la sicurezza in ambito aziendale di Progtech sono davvero moltissime e personalizzabili secondo le proprie esigenze.

Scopri tutta la gamma di prodotti qui e contattaci per una consulenza o un preventivo!

Pubblicato in Blog

Segnaletica orizzontale industriale: la soluzione definitiva

La segnaletica orizzontale industriale svolge un ruolo importantissimo all’interno dei luoghi di lavoro. Con questa espressione si intende infatti l’insieme di strisce, simboli e scritte apposti sulla pavimentazione per regolamentare la circolazione di persone e veicoli, garantendo così maggiore sicurezza ed efficienza nel lavoro quotidiano.

La segnaletica orizzontale industriale è normata dal D.Lgs 81/2008, che prevede che ogni unità produttiva sia provvista di cartellonistica e segnaletica di sicurezza immediatamente visibile ai lavoratori e utenti, per evidenziare le zone di pericolo, le vie di fuga e i punti dove reperire eventuali attrezzature.  Oltre a questo, è necessario delimitare le zone destinate alla circolazione dei veicoli, corredate di segnali specifici quali Stop, Precedenze, Attraversamenti e Zone pedonali.

Perché è importante la segnaletica orizzontale industriale?

Ci sono diversi motivi per cui è necessario prevedere un’adeguata segnaletica orizzontale industriale, ecco quali:

  • La normativa. Come detto più sopra, la segnaletica di sicurezza in ambito industriale ha una propria regolamentazione e non seguirla può causare danni importanti e multe per il datore di lavoro.
  • La sicurezza. Questo tipo di segnaletica è una misura di prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro.
  • Organizzazione dello spazio. Possedere un’adeguata segnaletica consente di mantenere l’ordine e avere una un’organizzazione aziendale ottimizzata.
  • Riduzione degli spostamenti. Con una segnaletica idonea, i lavoratori sanno dove dirigersi, quindi i trasferimenti sono più veloci e la produttività migliora.

Tipi di segnaletica orizzontale per pavimenti industriali

La segnaletica orizzontale utilizzata per i pavimenti industriali fino ad oggi era di 2 tipologie:

  • Quella realizzata con vernici resistenti all’usura e all’abrasione,
  • Quella adesiva antiscivolo, molto resistente alle temperature estreme e ai raggi del sole. 

In entrambi i casi vengono segnalate situazioni di pericolo, divieti e informazioni attraverso forme e colori specifici, come nella segnaletica stradale.

Oggi però esiste una nuova tipologia di segnaletica orizzontale industriale: quella proposta da Progtech.

La nostra azienda propone infatti una segnaletica proiettata sul pavimento attraverso dei led luminosi a basso consumo.

Sono innumerevoli i vantaggi tratti dalle aziende che hanno deciso di affidarsi a noi, infatti la nostra segnaletica luminosa:

  • resiste a temperature dai -40° a +60°,
  • permette passaggi ripetuti dei veicoli, senza dover effettuare ritocchi nel tempo, come nel caso delle vernici o dei nastri adesivi,
  • sono altamente visibili in qualsiasi condizione, anche con pavimento sporco o polveroso,
  • sono facilmente rimodulabili e quindi adatti anche agli ambienti industriali che necessitano di continue modifiche nella segnaletica,

e, novità assoluta…

  • possono attivarsi e disattivarsi in particolari condizioni, come nel video qui sotto, garantendo una sicurezza ineguagliabile.

Segnaletica orizzontale carico e scarico merci

Tra le varie tipologie di segnaletica orizzontale industriale da noi progettate vi segnaliamo anche quelle atte al carico e scarico merci.

Questa segnaletica ad esempio delinea gli spazi per i posti pallet, per garantire ordine e sicurezza. Come per le altre tipologie di segnaletica, anche queste sono facilmente riposizionabili, per poter riorganizzare al meglio e velocemente i propri spazi lavorativi.

La gamma di segnaletica orizzontale industriale di Progtech è davvero ampia, scoprila qui e realizza un preventivo grazie al nostro configuratore.

Pubblicato in Blog

Segnaletica orizzontale adesiva: una valida alternativa

La segnaletica orizzontale adesiva, fino ad ora, è stata probabilmente l’unica alternativa a quella realizzata con le vernici. Ma oggi c’è una nuova possibilità, realizzata e presentata proprio da noi di Progtech.

Ma prima di andare al succo del discorso e raccontarvi le potenzialità della nostra rivoluzionaria segnaletica orizzontale, ci teniamo ad esporvi perché è così importante utilizzare questa tipologia di segnaletica all’interno dell’ambito aziendale e logistico.

La funzione della segnaletica orizzontale

La segnaletica orizzontale svolge principalmente 2 funzioni: permette di migliorare la sicurezza e limitare il rischio di incidenti in industrie, magazzini e officine.

Utilizzando questa tipologia di segnaletica è possibile infatti:

  • Indicare direzioni e avvertimenti ai mezzi di movimentazione,
  • Separare le corsie pedonali dalle corsie per i mezzi industriali,
  • Definire il layout aziendale, identificando le varie zone e delimitando eventuali zone pericolose,
  • Avere maggiore ordine nei reparti e quindi ottimizzare i tempi,
  • Proteggere il personale, permettendo una facile identificazione delle vie di fuga.

I colori della segnaletica orizzontale

La segnaletica orizzontale, che sia adesiva, realizzata con vernici o di altra tipologia, possiede dei colori specifici, ognuno ad indicare un particolare messaggio. Ecco quali:

  • Rosso – segnala un divieto, quindi può essere usato per un divieto di accesso ad esempio,
  • Arancione – utilizzato per fini organizzativi, viene usato per esempio per delimitare le zone in cui i materiali vengono trattenuti per essere ispezionati,
  • Giallo – segnala la necessità di utilizzare cautela, per un passaggio pericoloso ad esempio,
  • Blu – segnala un obbligo, come quello di utilizzare i dispositivi di protezione,
  • Verde – segnala le attrezzature di sicurezza, come le uscite di emergenza,
  • Tratteggiato – segnala eventuali zone da lasciare libere.

Le tipologie di segnaletica orizzontale adesiva

Parlando di segnaletica orizzontale adesiva, ne esistono di diverse tipologie in base a materiali e funzionalità.

Per quanto riguarda i materiali, quelli maggiormente utilizzati fino ad oggi sono:

  • il vinile adesivo, idoneo per marcature permanenti e durature;
  • il poliestere, molto resistente all’abrasione, detergenti e prodotti chimici;
  • pvc, ideale per le sollecitazioni in ambito industriale e del magazzino.

Esistono poi degli adesivi fluorescenti e fotoluminescenti, per garantire visibilità anche durante le ore notturne; riflettenti, che rinviano la luce quando illuminati; oppure i classici a righe, per delimitare perimetri di sicurezza.

La nostra alternativa alla segnaletica orizzontale adesiva

Per quanto la segnaletica orizzontale adesiva abbia svolto fino ad oggi la sua funzione in maniera discreta, rimane sempre il problema che dopo del tempo si deteriori e che, per quanto minimo, crei comunque dello spessore sulla pavimentazione.

La nostra alternativa alla tradizionale segnaletica orizzontale adesiva invece va ad ovviare a queste problematiche.

Si tratta di una segnaletica luminosa proiettata attraverso delle lampade LED a basso consumo, che può essere collocata in ogni ambito industriale e logistico, anche quelli più ostici.

Sono numerosi i vantaggi derivanti dall’utilizzo della segnaletica orizzontale luminosa progettata e realizzata da Progtech:

  • non esistono problemi di spessore della segnaletica o di durata, è eterna;
  • non è necessario trattare la pavimentazione prima dell’applicazione della segnaletica;
  • non vengono emessi fumi o impiegati solventi, quindi è utilizzabile anche in aree asettiche o di preparazioni alimentari;
  • è facilmente rimovibile e rimodulabile in caso di riassetto aziendale;
  • non è necessario aspettare dopo aver installato la segnaletica (come ad esempio nel caso delle vernici);
  • è altamente visibile in ogni contesto, anche quelli più bui o polverosi;
  • è l’ideale per quegli spazi in cui sussistono temperature molto alte o molto basse e la tradizionale segnaletica incontra dei problemi di sollevamento.

La gamma di prodotti di segnaletica di sicurezza è davvero ampi, la puoi scoprire qui ed effettuare un preventivo attraverso il configuratore. Se invece desideri ricevere maggiori dettagli scrivi a info@progtech.it

Pubblicato in Blog

Segnaletica di pericolo e avvertimento: come garantirne l’efficacia

L’utilizzo della segnaletica di pericolo e avvertimento è regolamentato dal decreto legislativo 81/08 che pone regole precise sulla segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro in generale.

Tale norma attesta che la segnaletica di sicurezza deve essere presente in tutte le aziende o unità produttive e fornisce delle precise disposizioni in materia. Ad esempio determina che l’obbligo dell’utilizzo della segnaletica di sicurezza ricade sul datore di lavoro quando si è in presenza di rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, sistemi di organizzazione del lavoro o mezzi tecnici di protezione collettiva.

La stessa norma definisce anche le varie categorie di segnali, raggruppabili in:

  • segnali di divieto;
  • segnali di avvertimento;
  • segnali di prescrizione (obbligo);
  • segnali di salvataggio o soccorso;
  • segnali di informazione;
  • cartelli supplementari.

La segnaletica di pericolo e avvertimento

Il nostro focus in questo articolo è sulla segnaletica di pericolo e avvertimento.

La segnaletica di pericolo è caratterizzata dal colore rosso e avvisa per l’appunto di una situazione di pericolo o segnala un arresto (Alt).

La segnaletica di avvertimento indica invece situazioni in cui è richiesta particolare attenzione o sono necessarie verifiche. Il colore di questo tipo di segnali è il giallo.

Qualsiasi sia il tipo di segnale, un requisito fondamentale della segnaletica di sicurezza è l’efficacia della stessa.

Quando la segnaletica di sicurezza è efficace?

La segnaletica di sicurezza, e quindi anche quella di pericolo e di avvertimento, per essere efficace deve possedere due principali caratteristiche: deve comunicare in modo rapido un messaggio che non può essere frainteso e deve attirare immediatamente l’attenzione delle persone che si trovano nell’area di riferimento. Affinché questo sia possibile esistono delle regole da seguire, come ad esempio:

  • Utilizzare la giusta quantità di segnali, per non turbare la visibilità e l’udibilità;
  • Non utilizzare segnali contraddittori per non fuorviare il lavoratore;
  • Mantenere la segnaletica ben visibile;
  • Definire un progetto generale coerente di sicurezza sul lavoro e quindi di segnaletica. Una cattiva progettazione, un’ubicazione irrazionale o un numero insufficiente di segnali possono mettere in pericolo i lavoratori.

Le novità nella segnaletica di pericolo e avvertimento

Come avrete capito, utilizzare adeguati ed efficaci segnali di sicurezza è fondamentale.

Sono molte le problematiche riscontrate in alcuni ambienti lavorativi, dove ad esempio ci sono temperature molto alte o molto basse, dove i pavimenti sono spesso polverosi o dove avvengono ripetuti passaggi dei mezzi di movimentazione. In questi casi i segnali di pericolo o avvertimento realizzati con vernici o con adesivi possono sparire dopo poco tempo o essere poco visibili, generando un possibile pericolo per il personale.

È per ovviare a queste situazioni che Progtech ha ideato una tipologia di segnaletica di sicurezza luminosa, che proietta i segnali sul pavimento, rendendoli sempre ben visibili a facilmente riposizionabili.

Ma non solo, una delle più recenti rivoluzioni è l’alternanza di segnali di pericolo e avvertimento a quelli di attraversamento, in base a particolari condizioni che si verificano. In questo caso ad esempio si accende il segnale di “stop” quando il varco viene aperto per far passare i mezzi di movimentazione, mentre scompare per lasciare spazio alle strisce pedonali quando viene chiuso.

Questa è solo una delle tante applicazioni della segnaletica luminosa di Progtech.

Scopri tutta la gamma qui e realizza un preventivo con il nostro configuratore.

Pubblicato in Blog

Segnalazione vie di esodo: una soluzione innovativa

Per una buona prevenzione antincendio ed essere pronti ad affrontare le emergenze è fondamentale predisporre una corretta segnalazione delle vie di esodo e di fuga. Durante queste situazioni infatti ci si trova in una condizione di concitazione che rende difficile muoversi con lucidità. Per questo motivo è fondamentale che la segnalazione delle vie di esodo sia chiara e ben visibile e consenta alle persone di fuggire e portarsi in un luogo sicuro agevolmente.

Caratteristiche delle vie di fuga

Le vie di esodo, come da D. Lgs. 81/2008, devono essere “disposte per garantire alle persone presenti l’abbandono in sicurezza del posto di lavoro”.

In particolare vengono elencate quelle che devono essere le caratteristiche minime, vale a dire, devono:

  • essere tenute sempre sgombre per permettere il raggiungimento del luogo sicuro nel più breve tempo possibile,
  • essere in numero e dimensioni adeguate all’ampiezza del luogo di lavoro, alla loro ubicazione, alla loro destinazione d’uso ed alle attrezzature installate, nonché al numero massimo delle persone che possono essere presenti in tali luoghi,
  • evidenziate da apposita segnaletica, conforme alle norme vigenti,
  • munite di opportuna illuminazione di emergenza.

Come si legge dagli ultimi due punti, il Decreto sottolinea l’importanza della giusta segnalazione delle vie di esodo, le quali devono essere indicate con segnali visibili anche in mancanza di luce, in presenza di fumo e in difficili condizioni psicologiche, tipiche dei momenti di emergenza.

Per questo solitamente si utilizzano cartelli fotoluminescenti con pittogrammi, scritte e frecce direzionali, ma anche nastri fotoluminescenti che mostrano la via da seguire e la presenza di eventuali ostacoli, come gradini o pilastri.

Segnalazione vie di esodo: la nostra soluzione

Noi di Progtech conosciamo a fondo le problematiche legate sui segnali di sicurezza sul lavoro, ma anche tutto ciò che concerne la segnalazione delle vie di esodo.

Per questo pensiamo che i nostri dispositivi per la segnalazione delle vie di esodo possano rappresentare la soluzione a diversi problemi fino ad oggi risolti parzialmente.

Tra le nostre diverse soluzioni di illuminazione di sicurezza infatti annoveriamo delle lampade led a basso consumo che consentono di proiettare forme particolari sul pavimento, nelle varianti colore verde, rosso e blu, ideali per segnalare le vie di esodo per l’appunto.

Con l’immagine dell’omino che corre o con le frecce è possibile ad esempio evidenziare un’uscita di emergenza, ma è anche possibile tracciare i camminamenti da seguire per mettersi al sicuro, in sostituzione ai classici tracciati realizzati con vernici o nastri adesivi.

I vantaggi di questo tipo di soluzioni per la segnalazione delle vie di esodo sono innumerevoli:

  • resistono a temperature dai -40° a +60°,
  • permettono di effettuare passaggi ripetuti da parte dei veicoli, senza dover effettuare ritocchi nel tempo,
  • sono altamente visibili in qualsiasi condizione, anche con pavimento sporco, polveroso o in presenza di fumo,
  • sono facilmente rimodulabili e quindi adatte anche luoghi di lavoro che spesso necessitano di rimodulazioni delle vie di esodo.

Sul nostro sito puoi trovare tutta la gamma di proiettori per la segnalazione di vie di esodo ed effettuare un preventivo con il nostro configuratore.

Se hai bisogno di una consulenza o ulteriori informazioni invece non esitare a contattarci!

Pubblicato in Blog

Segnaletica aziendale interna: come garantire sicurezza ed efficienza

All’interno di qualsiasi realtà industriale (e non solo) assume enorme rilevanza la segnaletica aziendale interna. Con questa espressione si intendono tutti quegli elementi visivi che permettono agli operatori di muoversi in maniera corretta e sicura all’interno dell’ambiente aziendale.

In particolare, in questo articolo andremo a concentrarci sulla segnaletica orizzontale aziendale, che consente ad esempio di definire i percorsi interni e di delimitare le aree nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Segnaletica orizzontale aziendale: perché è importante?

La segnaletica orizzontale aziendale ricopre un ruolo fondamentale in quanto, grazie alla comunicazione visiva, è possibile ottimizzare i flussi di lavoro e garantire sicurezza agli operatori.

Ne fanno parte i segnali direzionali, di sicurezza e informativi, ma anche simboli realizzati su misura, per rendere più efficienti le attività aziendali. Questa tipologia di segnaletica diventa fondamentale in aree di lavoro in cui ci occupa di smistamento merci, come i poli logistici, permettendo di veicolare i mezzi di lavoro e le persone operanti in maniera efficiente e sicura.

Segnaletica aziendale interna: le tipologie

Esistono diverse tipologie di segnaletica aziendale interna e, parlando di segnaletica a terra, si può distinguere:

  • la segnaletica aziendale di sicurezza
  • la segnaletica orizzontale direzionale
  • la segnaletica orizzontale informativa.

La segnaletica aziendale di sicurezza è utilizzata ad esempio nelle aree adibite a carico e scarico merci, o nelle zone di transito veicoli come camion, muletti e transpallet, per evitare situazioni di pericolo agli operatori.

Con la segnaletica orizzontale direzionale e informativa invece, attraverso delle linee sul pavimento, è possibile per chiunque spostarsi nell’ambiente aziendale in maniera chiara e intuitiva per raggiungere le zone di interesse.

Tradizionalmente questa tipologia di segnaletica aziendale interna viene realizzata attraverso nastri e simboli adesivi da apporre sul pavimento o vernici. Tuttavia questa modalità presenta degli svantaggi, tra cui:

  • l’usurabilità nel tempo,
  • la poca visibilità in alcuni ambienti particolarmente polverosi o spesso sporchi,
  • la difficoltà a rimodulare i percorsi o i simboli in caso di cambi nell’organizzazione aziendale.

La nostra soluzione per la segnaletica aziendale interna

Per tutti i motivi sopra descritti, noi di Progtech abbiamo ideato delle soluzioni innovative atte a rivoluzionare la tradizionale segnaletica aziendale interna a pavimento.

Si tratta di lampade a led che proiettano linee, simboli e pittogrammi sul pavimento, andando ad ovviare alle problematiche della classica segnaletica realizzata con nastri adesivi e vernici.

Questi proiettori:

  • resistono a temperature dai -40° a +60°,
  • consentono passaggi ripetuti dei veicoli senza dover effettuare ritocchi nel tempo, come nel caso delle vernici o dei nastri adesivi,
  • sono altamente visibili in qualsiasi condizione, anche con pavimento sporco o polveroso,
  • sono facilmente rimodulabili e quindi adatti anche ai magazzini che necessitano di continue modifiche nella segnaletica,

e, novità assoluta…

  • possono attivarsi e disattivarsi in particolari condizioni, come nel video qui sotto, garantendo una sicurezza senza paragoni.

In questo caso, quando la porta è chiusa vengono proiettate le strisce pedonali per consentire il transito dei pedoni, mentre, quando si apre per il passaggio del muletto, compaiono i simboli di “Stop” che avvertono del pericolo. Una vera innovazione nell’ambito industriale e logistico.

Le soluzioni disponibili per la segnaletica aziendale interna di Progtech sono davvero molte e modulabili, sul nostro sito puoi vedere la gamma di proiettori disponibili e realizzare un preventivo attraverso il configuratore.

Se invece vuoi una consulenza non esitare a contattarci a info@progtech.it.

Pubblicato in Blog

Segnaletica luminosa per migliorare la sicurezza aziendale

Generalmente quando si parla di segnaletica luminosa viene per lo più intesa quella particolare tipologia di segnaletica stradale, utilizzata per attirare l’attenzione degli utenti in modo immediato. È generalmente costituita da un supporto e un impianto luminoso ed è impiegata per indicare una prescrizione, un avvertimento o una indicazione.

La segnaletica luminosa più comunemente conosciuta è il semaforo ma ne esistono anche di altre tipologie, utilizzate in condizioni particolari o per variazioni improvvise nella normale viabilità.

Tuttavia oggi quando si parla di segnaletica luminosa, c’è tutta un’ulteriore tipologia di prodotto che rientra in questa espressione, nello specifico noi di Progtech siamo specializzati nella segnaletica luminosa per la sicurezza aziendale.

Segnaletica luminosa a led

Qui in Progtech siamo specialisti di segnaletica luminosa a led: degli speciali proiettori completamente Made in Italy studiati per migliorare la sicurezza aziendale.

Delle lampade che, attraverso la proiezione sul pavimento di linee o pittogrammi a basso consumo energetico, permettono di evitare l’utilizzo di vernici tossiche, la continua riverniciatura e il conseguente smaltimento dei materiali laddove necessario.

Sono diversi i vantaggi dell’utilizzo di questa soluzione di segnaletica luminosa all’interno dell’ambito industriale, in sostituzione della tradizionale segnaletica orizzontale:

  • La segnaletica proiettata è sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia;
  • Non ci sono pericoli di distacco della segnaletica ed è utilizzabile in ambienti molto caldi o molto freddi,
  • La segnaletica luminosa proiettata è personalizzabile secondo le proprie specifiche esigenze,
  • In caso di cambio dell’assetto organizzativo aziendale, è possibile riposizionare i proiettori agevolmente e modificare quindi la segnaletica senza dover riverniciare.

Segnaletica orizzontale luminosa

Essendo una segnaletica proiettata, è chiaro che stiamo parlando di segnaletica orizzontale luminosa: lampade atte a rappresentare percorsi, vie di esodo, strisce pedonali e pittogrammi sul pavimento.

Sono diverse le soluzioni messe a disposizione da Progtech per questa specifica esigenza, tutte personalizzabili e studiate da un team di consulenza e progettazione interno.

Il catalogo è vasto, ma queste sono alcune delle lampade per segnaletica luminosa disponibili:

  • Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe, idonei a garantire sicurezza negli ambienti di lavoro grazie a una serie infinita di applicazioni realizzabili attraverso degli speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle varianti verde, rosso e blu. È il sistema ideale per segnalare le uscite di emergenza, i punti di raccolta o le aree pericolose in cui l’accesso è vietato;
  • Safety Bar 25 Green, idonea per sostituire l’applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo.

Segnaletica luminosa di pericolo

Le soluzioni sopra descritte possono essere annoverate tra la segnaletica luminosa di pericolo, nel caso in cui attraverso i pittogrammi vengano segnalate aree pericolose o vietate, ma oltre a questi esistono altri sistemi “made in Progtech”, atti a segnalare pericolo ed avvertimento:

Ecco due esempi:

  • Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P., delle soluzioni di segnaletica luminosa per carroponti. Idonee per garantire maggior sicurezza all’operatore del carroponte e ai lavoratori impegnati nelle aree di vicine, soprattutto negli ambienti rumorosi e poco illuminati. Questo sistema, installato sul carroponte, proietta un fascio di luce blu o rossa al suolo per avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte;
  • Safety Bar 20 Evo, segnaletica luminosa per carrelli elevatori che, installata sui mezzi, proietta un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che consente di avvisare le persone dell’arrivo del veicolo.

Il catalogo di segnaletica luminosa è davvero ampio e può coprire ogni vostra esigenza di sicurezza aziendale.

Realizza un preventivo attraverso il configuratore o contattaci!

Pubblicato in Blog

Una rivoluzione nell’illuminazione di sicurezza

Progtech è riconosciuta per aver introdotto nell’ambito industriale una soluzione che rappresenta una vera rivoluzione per l’illuminazione di sicurezza.

Delle soluzioni di illuminazione capaci di prevenire incidenti sul luogo di lavoro, come quelli che avvengono nei percorsi con movimentazione promiscua di mezzi e pedoni, o tra attrezzature di lavoro stesse, come i carrelli elevatori.

Sistemi illuminanti a LED dei più elevati standard di qualità e affidabilità, che rendono sicuro ogni ambiente di lavoro, andando a sostituire la tradizionale segnaletica sul pavimento o inserendosi in contesti dove non esisteva un’efficace soluzione di sicurezza fino ad oggi.

Prima di andare nello specifico degli apparecchi illuminanti Progtech, oggi vogliamo però fornire a tutti una panoramica sull’illuminazione di sicurezza e di emergenza.

Illuminazione di sicurezza e di emergenza: la differenza

Spesso i due termini vengono confusi o utilizzati in maniera errata, ma ognuno comprende delle soluzioni differenti.

Con illuminazione di emergenza si intende l’insieme dei sistemi di illuminazione di riserva e di illuminazione di sicurezza. I primi riguardano l’attivazione di fonti alternative di illuminazione in caso di interruzione di quella prodotta dall’impianto principale con lo scopo della continuazione delle attività; mentre la seconda è finalizzata alla salvaguardia dell’incolumità delle persone durante una situazione di emergenza.

L’illuminazione di sicurezza, essendo per lo più preposta all’evacuazione di una zona o di un locale deve garantire una buona visibilità alle persone, ma non solo, deve anche illuminare le indicazioni segnaletiche poste sulle uscite e lungo le vie di esodo, in modo da identificare in maniera immediata il percorso da seguire per raggiungere un luogo sicuro. Ne consegue che un discorso sull’illuminazione di sicurezza non può scindersi da quello sulla segnaletica di sicurezza, che è da impiegare per facilitare il raggiungimento delle uscite di emergenza.

Tipologie di illuminazione di sicurezza

Gli apparecchi di illuminazione di sicurezza si installano in base a tre diversi obiettivi, per illuminare le vie di esodo, per evitare l’insorgenza di situazioni di panico e per garantire la sicurezza di persone impegnate in lavori o situazioni rischiose.

Illuminazione di sicurezza per l’esodo

In condizioni di emergenza, l’illuminazione di sicurezza per l’esodo ha lo scopo di permettere alle persone di identificare le vie di fuga verso un’uscita di sicurezza. Le vie di esodo non solo devono essere illuminate, ma devono anche essere segnalate: la segnaletica di sicurezza si inserisce quindi nel contesto dell’illuminazione di sicurezza per l’esodo.

Illuminazione antipanico

L’illuminazione antipanico serve ad evitare che le persone presenti siano prese dal panico durante l’assenza dell’illuminazione. Esistono tre situazioni in cui è necessario prevedere un’illuminazione antipanico:

• In aree in cui non è immediato identificare una via di esodo,

• In aree occupate normalmente da un grande numero di persone,

• In aree di superficie superiore ai 60 mq.

Illuminazione di aree con attività ad alto rischio

Lo scopo di questo tipo di illuminazione di sicurezza, come definito dalla norma UNI EN 1838, “è quello di contribuire alla sicurezza delle persone impegnate in situazioni o processi potenzialmente pericolosi, nonché di consentire l’effettuazione di corrette procedure di terminazione dei processi, in funzione della sicurezza di altri occupanti del luogo”. Alcuni esempi potrebbero essere i lavori in presenza di carroponte o su macchine in movimento.

L’illuminazione di sicurezza di Progtech

I sistemi di illuminazione di sicurezza Progtech sono atti a segnalare correttamente le vie di esodo, a garantire un lavoro sicuro negli ambienti in cui sono presenti carroponti e carrelli elevatori e a garantire maggiore sicurezza negli ambienti di lavoro, andando a sostituirsi alla tradizionale segnaletica orizzontale di sicurezza, soggetta a facile usura soprattutto in alcuni ambiti industriali.

Questi sono alcuni degli apparecchi LED progettati per la sicurezza industriale:

  • Proiettori a LED Safe Light/ Mid Safe/ Mini Safe, per garantire sicurezza negli ambienti lavorativi attraverso una serie infinita di applicazioni realizzabili grazie a speciali sistemi di lenti che proiettano forme particolari sul pavimento nelle varianti colore verde, rosso e blu. Una soluzione sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici ricoperte da polvere o sporcizia. È il sistema ideale per segnalare le uscite di emergenza, i punti di raccolta o le aree pericolose in cui l’accesso è vietato;
  • Safety Bar 30 Evo/Safety Bar H.P., per l’illuminazione di sicurezza dei carroponti. Ideali per garantire maggior sicurezza all’operatore del carroponte e ai lavoratori impegnati nelle aree di manovra vicine, soprattutto negli ambienti rumorosi e poco illuminati. Questo apparecchio, applicato sul carroponte, emette un fascio di luce blu o rossa al suolo atto ad avvisare visivamente dell’arrivo del carroponte;
  • Safety Bar 20 Evo, per l’illuminazione di sicurezza dei carrelli elevatori che, installato sui mezzi, emette un fascio di luce blu o rossa a diversi metri di distanza che permette di avvisare le persone dell’arrivo del veicolo;
  • Safety Bar 25 Green, capace di sostituire l’applicazione di vernici o strisce adesive a terra, per la realizzazione di camminamenti, percorsi, vie di esodo.

L’offerta di Progtech sull’illuminazione di sicurezza è in continua evoluzione e altamente personalizzabile. Queste sono solo alcune delle nostre rivoluzionarie soluzioni. Scopri di più nella sezione dedicata del nostro sito ed effettua un preventivo con il nostro configuratore.

Pubblicato in Blog

La segnaletica orizzontale per magazzini

Quando si parla di segnaletica orizzontale per magazzini si intendono le indicazioni tracciate sulla pavimentazione di un’area logistica, impiegate come misura di sicurezza e strumento per l’organizzazione degli spazi.

Nei magazzini convivono persone, merci e mezzi di sollevamento, per cui il rischio di incidenti è alto: la segnaletica orizzontale riduce i rischi, aiutando ad esempio gli operatori a identificare le aree ad accesso limitato, quelle in cui operano i carrelli elevatori e quelle destinate alla preparazione e confezionamento degli ordini.

Normativa sulla segnaletica orizzontale nei magazzini

Nell’Unione europea la normativa che regolamenta la segnaletica orizzontale nei magazzini è la direttiva 92/58/CEE.

Secondo questa normativa spetta al datore di lavoro apporre la segnaletica orizzontale sul pavimento del magazzino quando esistono rischi che non possono essere evitati con altri mezzi di protezione. Inoltre prevede che i dipendenti e i loro responsabili siano accuratamente formati sulle misure di prevenzione e la segnaletica utilizzata, per una corretta interpretazione.

La direttiva determina anche i colori più efficaci per la segnaletica orizzontale ed evidenzia la necessità di segnalare anche le aree in cui esiste il rischio di urto contro ostacoli e di caduta di oggetti e persone, così come le vie di circolazione dei veicoli.

Perché è importante la segnaletica orizzontale nei magazzini?

La segnaletica orizzontale nei magazzini è una misura di sicurezza che avverte gli operatori di eventuali rischi in modo visivo, chiaro ed evidente. Indica le aree in cui potrebbero sussistere dei rischi, come sostanze o prodotti pericolosi, ma anche eventuali uscite di emergenza, aree con ostacoli e luoghi in cui si trovano gli impianti antincendio.

Sono principalmente quattro le ragioni che portano all’utilizzo di una segnaletica orizzontale in magazzino:

  • Il rispetto della normativa: la mancata ottemperanza potrebbe comportare sanzioni e segnalazioni;
  • Maggiore sicurezza, prevenendo eventuali rischi sul lavoro,
  • Organizzazione dello spazio, per mantenere ordine ed efficientare il magazzino,
  • Riduzione degli spostamenti, con un conseguente aumento della produttività.

Tipi di segnaletica orizzontale per magazzini

Solitamente la segnaletica orizzontale per magazzini viene realizzata con vernici speciali a base di resina, in quanto sono resistenti all’usura e all’abrasione. In alternativa si utilizzano adesivi antiscivolo speciali, resistenti all’acqua, alle temperature estreme e all’esposizione ai raggi del sole.

La scelta tra vernice e adesivo dipende se la segnaletica dovrà essere temporanea o permanente: alcune aziende modificano spesso l’organizzazione del magazzino e per questo optano per gli adesivi.

Quando si applica la segnaletica orizzontale è necessario poi fare attenzione ad alcuni fattori, come la temperatura, che deve essere ambiente, e le condizioni del pavimento, il quale deve presentarsi pulito e asciutto.

Segnaletica orizzontale luminosa per magazzini

segnaletica orizzontale magazzino

In alcuni casi diventa impossibile trovarsi nelle condizioni ottimali per la posa della segnaletica, ci sono magazzini perennemente con temperature poco adeguate e pavimenti non idonei.

È in questi casi, ma non solo, che i sistemi di segnaletica orizzontale luminosa per magazzini di Progtech rappresentano la soluzione ideale.

Si tratta di luci led che proiettano le segnalazioni orizzontali sul pavimento del magazzino che:

  • persistono a qualsiasi temperatura
  • non temono i passaggi ripetuti dei veicoli (non ci sarà bisogno di eventuali ritocchi nel tempo come nel caso delle vernici)
  • sono ben visibili in qualsiasi condizione si trovi il pavimento, anche se sporco o polveroso,
  • sono facilmente rimodulabili e quindi adatte anche ai magazzini che necessitano di continue modifiche nella segnaletica.

Sono moltissimi i magazzini che hanno già adottato le nostre soluzioni di segnaletica di sicurezza, con ottimi risultati anche in quei poli logistici in cui le condizioni sono estreme, con temperature fino a -40°.

Grazie alle nostre soluzioni è possibile proiettare:

  • percorsi pedonali e vie di esodo
  • simboli di vario genere e colore
  • bolli luminosi per camminamenti e carroponti
  • attraversamenti pedonali
  • illuminazioni di sicurezza per carrelli elevatori
  • proiezioni personalizzate per l’ambito logistico, come ad esempio per l’identificazione dei posti pallet

Scopri tutta la gamma di soluzioni per la segnaletica orizzontale per magazzini nel nostro catalogo e fai un preventivo attraverso il nostro configuratore.

Pubblicato in Blog

Guida alla segnaletica di sicurezza sul lavoro

La segnaletica di sicurezza sul lavoro viene regolamentata dal decreto legislativo 81/08 in cui si attesta che deve essere presente in tutte le aziende o le unità produttive, inoltre vengono descritte anche delle specifiche disposizioni in materia.

Queste disposizioni rientrano tra le informazioni obbligatorie da veicolare ai lavoratori, per permettergli di individuare rischi, attrezzature e vie di fuga.

In questo articolo vi forniremo una panoramica sulla segnaletica di sicurezza sul lavoro, toccando argomenti come la normativa, la definizione e i colori, inoltre vi illustreremo un’ottima soluzione per garantire la sicurezza sul lavoro anche in quei luoghi in cui la segnaletica si usura rapidamente.

Segnaletica di sicurezza sul lavoro: la normativa

La normativa che regolamenta la segnaletica di sicurezza sul lavoro, come abbiamo anticipato, è il D.Lgs 9 aprile 2008, n.81, nello specifico il Titolo V “SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO”, composto dai seguenti articoli:

  • Art. 161 — Campo di applicazione
  • Art. 162 — Definizioni
  • Art. 163 — Obblighi del datore di lavoro
  • Art. 164 — Informazione e formazione
  • Art. 165 — Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente

Altri riferimenti relativi ai segnali di sicurezza si trovano negli allegati al Testo Unico da XXIV a XXXII.

L’articolo 162 dà una precisa definizione della segnaletica di sicurezza sul lavoro, nello specifico la definisce come: “una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale”.

Ne consegue che in questa definizione rientrano quindi:

  • i segnali di divieto;
  • i segnali di avvertimento;
  • i segnali di prescrizione;
  • i segnali di salvataggio o soccorso;
  • i segnali di informazione;
  • i cartelli supplementari;

Quando è obbligatoria la segnaletica di sicurezza sul lavoro?

L’articolo 163 del decreto legislativo 81/08 descrive quando è obbligatorio adoperare la segnaletica di sicurezza sul lavoro e attesta che l’obbligo ricade sul datore di lavoro quando si è in presenza di rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, sistemi di organizzazione del lavoro o con mezzi tecnici di protezione collettiva. Il datore di lavoro deve ricorrere quindi alla segnaletica di sicurezza e fornire ai lavoratori e ai loro rappresentanti adeguate informazioni e formazione in merito.

La violazione di questi obblighi è punibile con:

  • arresto da 3 a 6 mesi o con l’ammenda da 2.792,06 a 7.147,67 euro per la violazione dell’articolo 163;
  • arresto da 2 a 4 mesi o con l’ammenda da 837,62 a 4.467,30 euro per la violazione dell’articolo 164;

Colori segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Ogni simbolo di segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro ha un preciso colore e uno specifico significato:

  • Rosso: è per i segnali di pericolo sul lavoro o di divieto e indicano un arresto, un allarme, oltre che materiali e attrezzature antincendio;
  • Giallo/giallo-arancio: è per i segnali di avvertimento e stanno ad indicare attenzione, cautela;
  • Azzurro: è per i segnali di prescrizione, comportamento o azione specifica e indica un obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale;
  • Verde: è per i segnali di salvataggi o soccorso e viene utilizzato su porte, uscite, percorsi, postazioni, situazioni di sicurezza.

Segnaletica supplementare

Nel vasto panorama della segnaletica di sicurezza sul lavoro esistono alcuni segnali non specificati negli Allegati del D.Lgs. 81/08 o nelle norme: sono dei segnali detti supplementari che servono a dare informazioni/istruzioni ad integrazione dei cartelli già esistenti.

Ne sono un esempio i segnali di ostacolo o delle vie di circolazione, per evitare alle persone urti contro ostacoli o situazioni di pericolo, oppure i cosiddetti cartelli SV, vale a dire adesivi che si appongono a ostacoli quali ad esempio le porte.

Un’altra importante tipologia di segnaletica è quella da pavimento, altrimenti detta orizzontale, utilizzata per indicare le vie di transito dei veicoli ad esempio, a tutela dei lavoratori che operano nell’area e per organizzare gli spazi.

Segnaletica orizzontale di sicurezza sul lavoro

La segnaletica orizzontale di sicurezza sul lavoro è altamente impiegata ed utile nei magazzini, ma anche in molti altri ambiti industriali, per avvertire gli operatori dei rischi in modo chiaro ed evidente. Solitamente questo tipo di segnaletica evidenzia le aree in cui potrebbero presentarsi dei rischi per gli operatori, le uscite di emergenza, le zone con presenza di ostacoli e i luoghi in cui si trovano gli impianti antincendio.

I continui spostamenti di operatori e prodotti nel magazzino aumentano infatti la probabilità che si verifichino incidenti: secondo Eurostat, in Europa si verificano ogni anno 300.000 incidenti nel settore logistico, una parte di questi avviene durante gli spostamenti all’interno del magazzino.

Per prevenire rischi del genere è quindi indispensabile la segnaletica di sicurezza.

Tipi di segnaletica di sicurezza orizzontale

Solitamente la segnaletica di sicurezza orizzontale viene realizzata con vernici speciali a base di resina, più resistenti all’usura e all’abrasione.

In alternativa si impiegano anche adesivi antiscivolo, ma in un caso o nell’altro è indispensabile che prima dell’applicazione il pavimento sia pulito e asciutto, senza polvere, grasso oppure olio e la struttura sia a temperatura ambiente.

L’illuminazione come segnaletica di sicurezza sul lavoro 

La scarsa resistenza della segnaletica orizzontale tradizionale in settori come la logistica, l’industria pesante e soprattutto l’inefficacia in caso di polvere, sporco e acqua hanno portato Progtech a ideare una soluzione alternativa, efficace ed innovativa.

Progtech propone infatti sistemi di illuminazione utilizzati come segnaletica di sicurezza sul lavoro. Delle lampade che attraverso la proiezione su pavimento di linee o pittogrammi a basso consumo energetico, permettono di evitare l’utilizzo di vernici tossiche sul pavimento, la continua riverniciatura e il conseguente smaltimento dei materiali laddove necessario.

Un sistema sempre ben visibile, anche in ambienti molto illuminati o con superfici sempre ricoperte da polvere o sporcizia.

Scopri tutta la gamma di prodotti disponibili nel nostro catalogo e fai un preventivo attraverso il nostro configuratore.

Pubblicato in Blog